Assistenza per Rifugiati in Italia – Come Ottenere Protezione e Iniziare una Nuova Vita

Ogni anno, migliaia di persone fuggono da guerre, persecuzioni, carestie e violazioni dei diritti umani. L’Italia, in linea con i principi del diritto internazionale, garantisce a chi richiede asilo la possibilità di ottenere protezione e ricostruire la propria esistenza. Tuttavia, il percorso per ottenere lo status di rifugiato o la protezione sussidiaria può essere complesso, richiedere prove dettagliate e il supporto di un esperto legale.

Chi è un Rifugiato? Secondo la Convenzione di Ginevra del 1951, un rifugiato è una persona che ha fondato timore di essere perseguitata per motivi di razza, religione, nazionalità, opinione politica o appartenenza a un determinato gruppo sociale, e che non può o non vuole avvalersi della protezione del proprio Paese.

Tipi di Protezione in Italia:

  • Status di Rifugiato: riconoscimento formale con diritto a soggiorno, lavoro, assistenza sanitaria e ricongiungimento familiare.

  • Protezione Sussidiaria: per chi rischia gravi danni nel proprio Paese d’origine, anche senza persecuzione personale.

La Procedura di Richiesta:

  1. Presentazione della domanda presso la Questura

  2. Compilazione del C3 (documento fondamentale)

  3. Colloquio con la Commissione Territoriale

  4. Attesa dell’esito (in media 6 mesi, ma può variare)

Diritti del Richiedente:

  • Accesso a strutture di accoglienza

  • Assistenza medica e psicologica

  • Accesso all’istruzione e formazione professionale

  • Assistenza legale gratuita (gratuito patrocinio)

➡️ L’Avvocato Mbete Nzati fornisce consulenza legale specifica per i rifugiati e i richiedenti protezione internazionale. Dalla preparazione del colloquio alla raccolta delle prove, dalla redazione di eventuali ricorsi in caso di diniego alla tutela dei diritti fondamentali, l’avvocato è al tuo fianco per offrirti non solo una difesa legale, ma anche un sostegno umano e concreto verso una nuova vita in Italia.